
MUSEI in PIAZZA e CONCORSO FOTOGRAFICO in collaborazione col Comune di Rapallo
Comunicato stampa
“I MUSEI in PIAZZA”: il tuo nome e una tua foto TESTIMONIAL della CULTURA per Rapallo.
Siete appassionati di fotografia ? Allora potete diventare protagonisti della promozione turistico-culturale della vostra città. Con l’accordo e la collaborazione attiva del Comune di Rapallo che premierà i vincitori, parte, grazie anche al contributo della Dottoressa Patrizia Tessitore Responsabile Ufficio Turismo e Cultura, il concorso fotografico “STORIA e CULTURA in LIBERTA’ “, concorso pubblico, rivolto a tutti gli amanti dello “scatto” che potranno confrontarsi, esporre le proprie opere e vincendo diventare testimonial della cultura cittadina.
Le fotografie vincitrici saranno infatti premiate dal Comune di Rapallo trasformandosi, con indicazione del nome dell’autore, nella nuova cartellonistica ufficiale che indicherà il Museo del Merletto, Museo Gaffoglio e la Biblioteca Internazionale e che sarà realizzata nell’anno 2017, a cura e spese del Comune.
Tutti, turisti e residenti potranno quindi ammirare ed apprezzare la vostra fotografia.
Aderire è semplice: le iscrizioni sono aperte, è sufficiente leggere attentamente e/o scaricarlo il regolamento sul sito www.rapallosifacentro.it , compilare la scheda d’ iscrizione e inviarla a o richiederli telefonando al 320 0610660. (Contributo iscrizione Euro 5,00 comprensivo della tassa S.P. per la mostra)
Dal 18 giugno al 20 agosto tutti gli iscritti, recandosi ai Musei Civici e alla Biblioteca negli orari di apertura per realizzare le fotografie, avranno il supporto competente del personale addetto, Dottoressa Barisone e Dottoressa Troncatti che forniranno le giuste indicazioni utili alla vittoria.
Saranno ammesse al concorso tutte le fotografie che ritraggano in uno scatto l’immagine che l’autore considera più rappresentativa per diventare simbolo illustrato dei Musei Civici del Merletto, Gaffoglio e della Biblioteca Internazionale di Rapallo. A titolo meramente indicativo : un pizzo, un oggetto, un’opera architettonica degli edifici che ospitano le esposizioni ecc. da prodursi ed inviarsi come specificato nel regolamento.
E c’è di più. Durante la manifestazione Domenica in Libertà – Rapallo si fa Centro del prossimo 4 settembre, (11 settembre in caso di pioggia) tutte le fotografie in gara, in formato 30 x 45, saranno esposte dai partecipanti, in Piazza Cavour, insieme ai grandi pannelli raffiguranti i nostri Musei , per la prima volta “ in Piazza”, raccontati in modo semplice dal Conservatore Dottoressa Viviana Troncatti e illustrati dalle nostre maestre Merlettaie dell’ Associazione Culturale “Bella Nina” che lavoreranno il pizzo al tombolo.
Una occasione unica, iscrivetevi quindi e mettete in mostra il vostro talento, ognuno può essere il vincitore, perché in ogni sguardo si può nascondere lo scatto giusto.
Giuria costituita dalle Dottoresse Patrizia Tessitore Responsabile Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Rapallo, Viviana Troncatti Conservatore dei Musei Civici , Giuliana Barisone responsabile della Biblioteca Internazionale, Dott. Giorgio Karalis Presidente Accademia Culturale, Cristina Ardito Coordinatrice onoraria per le Attività Culturali Castello e Auditorium e Fabio Piumetti giornalista e fotografo professionista anche del Secolo XIX.
Ed ecco un “assaggio” dei MUSEI in PIAZZA
Associazioni Circolo della Pulce, Terraemare e COR.
http://www.rapallosifacentro.it/domenica-in-liberta-2016-2/concorso-fotografico-linee-e-regolamento/
dal Nuovo Levante

I NOSTRI MUSEI del Merletto e Gaffoglio (speriamo di non belare)
(La mia risposta all’intervista del Nuovo Levante)
Dire che i Musei Gaffoglio e del Merletto siano poco conosciuti è quasi riduttivo. Da “Rapallina” mi ha sempre indignato la poca attenzione per un patrimonio inestimabile, per questo ho cercato di portarli in Piazza nel 2016, in occasione della II edizione della Domenica in Libertà, per farli conoscere e apprezzare attraverso dieci pannelli fotografici; abbinandoli poi ad un concorso fotografico che li vedeva come soggetti , finalizzato ad individuare nelle foto vincitrici le idonee immagini che il Comune aveva promesso di utilizzare entro il 2017, per la nuova cartellonistica dei nostri Musei , (quelli attuali… andate a vederli). Partendo proprio da qui: la loro valorizzazione già dai cartelli indicativi. Il 2017 è terminato da poco e quindi siamo speranzosi che sia solo un fisiologico ritardo e che presto vedremo la nuova cartellonistica.
In quell’occasione lanciai in modo ironico l’idea che avrei organizzato una visita guidata per i componenti del Consiglio Comunale, perché mi resi conto che in molti non li avevano mai visitati e chi lo aveva fatto (tolta qualche eccezione) non si era neppure accorto che dentro le cassettiere sono esposti tra i nostri reperti più rari, posizionati in orizzontale, su piano inclinato, con la possibilità di tenerli nell’ombra, NON per nasconderli alla vista del “visitatore distratto”, ma perché quello è l’unico metodo corretto per preservarli visto il loro altissimo valore. Non ho potuto organizzarla, ma lo farò certamente, solo perchè ora, oltre a non avere i cartelli adeguati, oltre ad aver scelto di non far pagare un biglietto, non abbiamo neppure l’obbligatorio Conservatore e storico dell’arte , da quando a fine 2016 è scaduto il mandato della dottoressa Viaviana Troncatti che voglio ringraziare ancora, per l’aiuto che mi diede in occasione della mia iniziativa “I Musei in Piazza”
Non mi stancherò mai di ripeterlo per chi non lo sa (e sono in molti), il nostro Museo del Merletto è l’unico museo monotematico in tutta Italia e con un numero tale di reperti catalogati e altrettanti ancora da catalogare, che potrebbe essere la prima fonte di Turismo, andate a vedere come viene promosso quello di Venezia… senza dimenticare il Gaffoglio che, insieme al Merletto, rende Rapallo non solo una città di “trattati” ma anche di Musei, se solo fossero conosciuti, apprezzati , valorizzati e promossi nel modo giusto da chi di volta in volta ci amministra, forse meriterebbero un RED CARPET, perché sì, i nostri Musei, sono Musei Civici quindi un patrimonio anche nostro… Speriamo che non passi mai Vittorio Sgarbi… se no darebbe a tutti noi della “capra” e dovremmo metterci a ragione, a belare.
Nadia Amalia Molinaris
Qui vorrei aggiungere che nell’occasione di quella “Domenica in Libertà” ove c’erano circa 90 tra eventi e iniziative per tutti i gusti, quelli dedicati alla Cultura: Musei in Piazza e Cappe e Tabarri in mostra all’oratorio dei Bianchi, ebbero un grande successo di pubblico e partecipazione a dimostrazione che non è vero il luogo comune che la <cultura attira poco>. I PANNELLI di m. 1 x 0,70 che realizzammo in alta definizione su polionda, furono donati (ognuno nella propria custodia) al Comune, con la preghiera e la promessa che non sarebbero finiti in un angolo ad impolverarsi, ma usati durante i vari eventi organizzati all’aperto, per promuovere e far conoscere i nostri Musei, tali pannelli sono anche corredati delle dovute didascalie che ci fornì il Conservatore dei Musei e già predisposti per essere appesi ai cavaletti in dotazione al Comune. Il Concorso Fotografico ebbe inoltre una Giuria altamente qualificata, che qui ancora ringrazio, composta dalle Dottoresse Patrizia Tessitore Responsabile Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Rapallo, Viviana Troncatti Conservatore dei Musei Civici , Giuliana Barisone responsabile della Biblioteca Internazionale, il Dott. Giorgio Karalis Presidente Accademia Culturale, Cristina Ardito Coordinatrice onoraria per le Attività Culturali Castello e Auditorium e da Fabio Piumetti giornalista e fotografo professionista anche per il Secolo XIX
MUSEI in PIAZZA e CONCORSO FOTOGRAFICO in collaborazione col Comune di Rapallo

Presentazione di tutti gli eventi della Domenica in Libertà
Si è svolta questa mattina in Sala Consiliare, indetta dal Comune di Rapallo, la conferenza stampa per illustrare il programma della manifestazione tanto attesa “Domenica in Libertà”, che si svolgerà il 4 settembre e in caso di pioggia l’11 settembre, 10.000 mq. di città senza traffico in cui Rapallo si fa CENTRO per TUTTI. Garantendo per le auto la percorribilità di tutte le direttrici e il raggiungimento dei parcheggi saranno chiuse dalle 9.30 alle 19.30 Via della Libertà sino all’angolo di Via Roma, Via Roma lato Via Mameli, Via Mameli sino al ponte ferroviario, Via Trieste lato Via Mameli , Via San Benedetto, Corso Matteotti , Piazza Cavour e Corso Italia con divieto di sosta e rimozione dalle ore 07.00 alle ore 20.00 (vedi sito Comune di Rapallo) Un programma molto ricco per il quale si ringraziano i più di 150 aderenti e con tante novità rispetto all’edizione 2015. Tra le novità, la CULTURA e TRADIZIONI portate in Piazza in modo fruibile a grandi e bambini, con l’evento i Musei in Piazza abbinato al concorso fotografico in cui il Comune è parte attiva assegnando come premio ai tre vincitori di diventare con la foto vincitrice il simbolo ufficiale della cartellonistica dei Musei del Merletto, Gaffoglio e della Biblioteca Internazionale. Altra novità è l’evento “Fiori Frutti e Foglie con tra gli altri la partecipazione dell’ Istituto Agrario B. Marsano dove attraverso percorsi, esposizioni e laboratori si guideranno, soprattutto i ragazzi, a conoscere il valore e i frutti della nostra terra e della tradizione contadina. La Mostra – Percorso “Cappe e tabarri antichi” organizzata all’ Oratorio dei Bianchi dalla Confraternita con esposizione di “pezzi pregiati inediti”. La Mostra Illustrata e descritta, della Pro Loco Terraemare di “Angoli di Storia” della nostra città; e al fine di tramandare la nostra storia una visita guidata gratuita ( con iscrizione dalle ore 10,15 in Piazza Cavour) tra antiche botteghe, colori e significati delle nostre facciate artistiche e degustazioni.
La Musica Blues e Jazz, ove si è dato spazio a bravissimi artisti di strada di farsi apprezzare. Per la gioia di grandi e bambini un vero cavallino “in libertà” promosso dalla Pasticceria Riviera, danza e musica moderna per tutti, organizzata dal Bar Frizzi. Tra gli spettacoli quest’anno avremo gli Sbandieratori acrobatici e Musici di S. Damiano d’Asti vincitori tra l’altro di un palio. Insomma, le novità sono tante, oltre alla conferma di tutto ciò che è stato apprezzato nel 2015 come la Pedalata cittadina per tutti, organizzata da FIAB (con iscrizione dalle ore 10,15 in Via Libertà), la sfilata del Corteo del Gruppo Storico Rapallo 1608, saggio delle Cheerleaders di ASD Rapallo, esibizioni e prove di palestre sportive, calcio, pallavolo, autodifesa, atletica, tanti giochi, degustazioni , promozioni a prezzo azzurro, mercatino e laboratori, merende, gelati gratis, gadget della Dedalo Games a tutti i bambini. Per maggiori particolari consultare il sito www.rapallosifacentro.it e i programmi distribuiti nelle attività cittadine.
Importante inoltre il messaggio intrinseco della manifestazione di “un centro per tutti” rappresentato anche dal logo, eletta dagli organizzatori “evento di sensibilizzazione per l’abbattimento delle barriere e l’uso consapevole delle auto” messaggio sottolineato in conferenza stampa dall’esperienza e dalle parole della madrina della manifestazione, la campionessa Nazionale di Sci in carrozzina Silvia Distefano. La Domenica in Libertà ha il patrocinio del Comune di Rapallo, della Unione Italiana Ciechi e Ipovedenti e della Consulta del Tigullio per i Portatori di handicap. Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo programma e tutti coloro che verranno a viverlo, non dimenticando di rivolgere un pensiero a chi in questi giorni sta vivendo il dramma del terremoto, a tal proposito si preavvisa che alcuni eventi organizzati da Cai Soccorso Alpino, Croce Bianca e Volontari del Soccorso, attivi in prima linea sul fronte degli aiuti, potrebbero essere modificati o ridimensionati e gli organizzatori, in data da definirsi, daranno vita ad un evento mirato ad un aiuto concreto.
Presenti, che si ringraziano, il Sindaco Carlo Bagnasco, la Campionessa Nazionale di Sci Silvia Distefano madrina della manifestazione, il Presidente del Consiglio Mentore Campodonico, i Consiglieri con delega Walter Cardinali per la Polizia Municipale, Anna Baudino per parchi e giardini, Vittorio Pellerano per lo Sport, Filippo Lasinio per gli Istituti Scolastici e la Dottoressa Cristina Gardella dell’Ufficio Turismo e Cultura, oltre agli organizzatori, Circolo della Pulce, COR, Pro Loco Terraemare e tanti collaboratori. Si ringraziano anche per la preziosa collaborazione tutta la Polizia Municipale, la ATP Trasporti che garantirà il servizio con fermate – capolinea presso Piazza Cile e il Ponte di Annibale, le Dottoresse Patrizia Tessitore Responsabile Ufficio Turismo e Cultura del Comune di Rapallo, Viviana Troncatti Conservatore dei Musei Civici , Giuliana Barisone responsabile della Biblioteca Internazionale e il Dott. Giorgio Karalis Presidente Accademia Culturale, Cristina Ardito Coordinatrice onoraria per le Attività Culturali Castello e Auditorium Fabio Piumetti giornalista e fotografo che oltre alle Dottoresse nominate si sono resi disponibili come giurati per il concorso fotografico.
Gli Organizzatori
…
…

TORNA la “DOMENICA inLIBERTA'”
Viste le numerose telefonate ricevute nell’ultima settimana che ci chiedevano se si sarebbe svolta anche quest’anno la manifestazione-evento “Domenica in Libertà” ci è sembrato doverosa darne comunicazione con l’aiuto della Stampa.
Conferenza stampa Domenica in Libertà – Rapallo si fa Centro 4 Settembre 2016, svoltasi questa mattina alle ore 09.00 in Sala Consiliare,
- Presenti il Sindaco, il Vicesindaco, il Presidente del Consiglio Comunale, l’Assessore al Turismo, l’Assessore all’Ambiente, l’Assessore ai Lavori Pubblici, i Dirigenti Polizia Municipale, Consigliere alla Viabilità, Consigliere a Parchi e Giardini che ringraziamo per la presenza e l’adesione.
La Libertà di una Domenica, è stata l’anno scorso la carta vincente del successo della giornata. Una Domenica Ecologica che ha innanzitutto lo scopo di farci vivere la nostra città, riprendendoci lo spazio che normalmente è riservato alle automobili e alla fretta. Una giornata in cui si possa respirare aria pulita, passeggiare, guardarsi in volto, giocare insieme, conoscersi e uscire con tutta la famiglia per apprezzare e condividere tutte le iniziative che gli aderenti, anche quest’anno, proporranno. Spazio per tutti quindi e spazio soprattutto alle vostre proposte, diteci la vostra idea e insieme la realizzeremo.
- Le novità di quest’anno sono innanzitutto la data e l’organizzazione, che sarà condivisa tra Circolo della Pulce, COR, Pro Loco Terraemare, Comitato genitori Istituto comprensivo Rapallo e Luvì gelaterie.
- Una informazione più capillare che prevede oltre alle comunicazioni via e-mail la consegna di una informativa sul come aderire direttamente presso tutte le attività che operano entro la zona che sarà chiusa al traffico e oltre alla cinta ferroviaria; in modo di dare a chi è fuori dal perimetro, la possibilità di portare un proprio spazio espositivo o una iniziativa nella Rapallo che si farà nuovamente Centro.
- Si punterà anche su allestimenti di vivaisti e fioristi in una prova di quello che potrebbe diventare un Tigull-Flora;
- su Cultura e Tradizioni portando in piazza i nostri Musei , Gaffoglio e Merletto che saranno illustrati in modo semplice e accattivante al fine di far conoscere ad esempio che il nostro Museo del Merletto è l’unico in Italia, oltre a quello di Venezia, a tema, con più di 2000 pezzi esposti di gran valore e a questo scopo, sarà istituito un concorso fotografico e avremo la disponibilità e la collaborazione del Conservatore, Dottoressa Viviana Troncatti Storica dell’Arte e dei Tessuti affiancata dalle “maestre merlettaie”
- e poi Sport, tanti Giochi, Merende a tema, Laboratori, Artisti, Artigiani, Musica, Shopping, ecc. divertimento gratis per tutti come e speriamo meglio della prima edizione.
- Due aspetti importanti da sottolineare ancora sono : il primo che avremo un’ora in più; la chiusura delle strade è prevista infatti dalle ore 09.30 alle ore 19.30 per permettere a tutti di vivere la manifestazione dalle ore 10.00 alle 19.00; il secondo è che quest’anno lasceremo aperto al traffico il primo tratto di Via Roma, quello che da Via Rosselli s’immette in Via della Libertà fornendo la possibilità di passare sotto il ponte della ferrovia per la sola direzione verso l’Autostrada.
- Per ultimo abbiamo lasciato la novità più importante, Madrina della Giornata, quest’anno insieme al Sindaco per tagliare il nastro, sarà la campionessa nazionale di sci (due ori 2016 e da 5 anni sempre a podio) Silvia Distefano, fiore all’occhiello del nostro sci, sport che pratica su una sedia a rotelle perché non c’è Domenica in Libertà se la Libertà non è per tutti.
- Concludiamo esortando l’Amministrazione ad avere il coraggio, il prossimo anno, di sperimentare una diversa viabilità perché anche se è vero, come ha sottolineato il Sindaco che i risultati del benzene nell’aria sono al di sotto del limite di legge, il traffico e la poca vivibilità di alcune zone è rimasto invariato.
Ora ci attendiamo solo le vostre adesioni e/o proposte inviando una e-mail ad perché anche quest’anno se sarà un successo lo sarà di tutti coloro che parteciperanno
Circolo della Pulce, COR, Pro Loco Terraemare, Comitato genitori Istituto comprensivo Rapallo e Luvì gelaterie.
…
….
…
…
…
…